Sistema di stoccaggio (batteria)

Installare una batteria consente di immagazzinare l'elettricità fotovoltaica (FV) prodotta in eccesso su un sito. Quando la produzione fotovoltaica supera il consumo istantaneo, il surplus viene immagazzinato nella batteria.

Una volta che la batteria è completamente carica, ogni ulteriore eccedenza viene iniettata nella rete elettrica.

Quando il consumo diventa superiore alla produzione solare, la batteria si scarica per alimentare i consumatori dell'edificio. Questo meccanismo consente di aumentare significativamente il tasso di autoconsumo, poiché l'elettricità solare prodotta durante il giorno è disponibile anche di notte.

Quando la batteria è vuota, l'elettricità supplementare viene automaticamente prelevata dalla rete.

Ogni sistema di batterie è dotato di un gestore di batteria (Battery Management System o BMS) che supervisiona continuamente i flussi in entrata e in uscita.

Grazie a un sensore installato all'introduzione elettrica dell'edificio, il BMS regola intelligentemente la carica e la scarica: in caso di surplus solare pronto per essere iniettato nella rete, avvia la carica della batteria per immagazzinare questo eccesso; al contrario, quando viene rilevata una richiesta di elettricità dalla rete, prioritizza la scarica della batteria per ridurre l'importazione dalla rete.

Esistono due principali tipi di sistemi di batterie che possono essere combinati con un'installazione fotovoltaica:

  • Sistema di stoccaggio indipendente (Batteria AC)
  • Inverter FV Ibrido (Batteria DC)

Sistema di stoccaggio indipendente (Batteria AC)

Una batteria AC funziona con il proprio caricatore-inverter che garantisce sia la trasformazione in corrente continua durante la carica che la conversione in corrente alternata durante la scarica.

L'uso di una batteria AC richiede il suo collegamento dietro a un contatore Climkit di batteria specifico, configurato con la modalità Batteria sulla piattaforma. In questo modo, i flussi di carica e scarica possono essere registrati e visualizzati direttamente sulla piattaforma.

Uno dei principali vantaggi della batteria AC è la sua indipendenza rispetto all'installazione fotovoltaica esistente. Può essere facilmente aggiunta su un sito già dotato di pannelli solari, senza necessitare della sostituzione o modifica dell'inverter fotovoltaico esistente.

Inverter FV Ibrido (Batteria DC)

Un inverter fotovoltaico ibrido integra le funzioni di inverter, gestione e carica della batteria. La batteria collegata a questo tipo di inverter è chiamata batteria DC, poiché viene ricaricata direttamente in corrente continua (DC) prodotta dai pannelli fotovoltaici, senza doppia conversione.

Il principale vantaggio di un sistema DC/inverter ibrido è la sua maggiore efficienza, poiché evita la doppia conversione (AC→DC→AC) e le perdite associate.

Tuttavia, con questa configurazione, non è possibile installare un contatore di batteria dedicato, poiché l'inverter ibrido e la batteria sono posizionati direttamente dietro il contatore di produzione fotovoltaica. Di conseguenza, non è più possibile distinguere separatamente nella visualizzazione la produzione solare e i flussi di carica/scarica della batteria.

In generale, gli inverter ibridi sono principalmente installati su impianti fotovoltaici di piccola potenza, tipicamente inferiori a 15 kWc, come quelli delle abitazioni unifamiliari.

Funzione di alimentazione di emergenza (back-up)

La maggior parte degli inverter fotovoltaici non funziona in caso di interruzione della rete.

Tuttavia, alcuni inverter ibridi sono dotati di una funzione di alimentazione di emergenza, che consente di mantenere l'alimentazione di alcuni carichi critici dell'edificio, ad esempio l'illuminazione delle parti comuni, in caso di interruzione della rete, grazie all'energia immagazzinata nella batteria.

Alcuni modelli possono anche avviare automaticamente un generatore termico per subentrare in caso di interruzioni prolungate.

How did we do?

Contatori-relè

Contatto