Introduzione allo strumento Rendiconti delle spese

Nicolas Vodoz Aggiornato da Nicolas Vodoz

Le spese generali sono costi relativi alla gestione di un sito (immobile) che devono essere ripartiti tra i residenti del sito.

In generale, si tratta principalmente delle spese di riscaldamento (riscaldamento degli ambienti/appartamenti e produzione di acqua calda).

Ma possono essere ripartite anche altre spese cosiddette "accessorie". Si tratta, ad esempio, dei costi dell'elettricità per le parti comuni dell'immobile, delle spese di portineria, dei costi di manutenzione dell'ascensore, ecc.

Tali spese sono definite nel contratto di locazione o nel regolamento condominiale (PPE).

La modalità di ripartizione è definita nel modello per il rendiconto individuale delle spese energetiche e idriche (DIFEE) pubblicato nel 2017 dall'Ufficio federale dell'energia (UFE).

Quando sono installati contatori di energia termica e di acqua calda, le spese di riscaldamento sono ripartite per una quota variabile del 70% (in base al consumo individuale dei residenti) e per una quota fissa del 30% (in base alle superfici degli appartamenti o alle quote millesimali nel condominio).

Le spese accessorie sono ripartite in base alle superfici degli appartamenti o alle quote millesimali nel condominio. Lo stesso vale per le spese di riscaldamento quando non è installato alcun contatore, come nel caso degli immobili più datati.

Il tipo e il numero di contatori installati nell'edificio hanno quindi un impatto sul modo in cui vengono generati i rendiconti delle spese. Vedere Collegamento dei contatori.

Climkit offre uno strumento per generare i rendiconti delle spese individuali direttamente dalla propria piattaforma online. Ecco come utilizzarlo passo dopo passo: Creare/modificare un periodo di rendicontazione delle spese.

How did we do?

Creare/modificare un periodo di rendicontazione

Contatto