Indice dei contenuti

Ottimizzazione tramite relè e colonnine di ricarica VE

La configurazione avviene tramite il portale online app.climkit.io

1. Relè di ottimizzazione

Crea i sensori e i relè

Parametri di funzionamento

Imposta dal portale app.climkit.io > Ottimizzazione > Relè.

Potenza del dispositivo (W): Potenza nominale in watt necessaria per l'attivazione del dispositivo.

  • Durata minima di attivazione (minuti) : Durata minima durante la quale il dispositivo rimane attivo anche se il surplus solare non è più sufficiente. Questo evita che un dispositivo si attivi solo per un minuto e si disattivi in caso di improvvisa caduta della produzione.
  • Modalità di funzionamento da selezionare
    • Auto - Solare solo : Il dispositivo si attiva SOLO quando il surplus è sufficiente rispetto alla sua potenza nominale.
    • Auto - con timer : Il dispositivo si attiva quando il surplus è sufficiente rispetto alla sua potenza nominale E nei periodi definiti. Ad esempio, si può forzare l'attivazione dell'acqua calda durante la notte.
    • Timer solo : Il dispositivo si attiva SOLO nei periodi definiti.
    • Sempre attivo : Il dispositivo è sempre attivo.
    • Sempre spento : Il dispositivo è sempre spento.
    • Manuale : Il dispositivo può essere attivato o spento manualmente tramite un interruttore sul portale.

Note importanti

Pompe di calore (SG-Ready)

La maggior parte delle pompe di calore (PAC) moderne è dotata di un contatto libero di potenziale che, quando è chiuso, fornisce un'indicazione al sistema di gestione interna della PAC.

In generale, è possibile configurare la PAC affinché aumenti la sua temperatura di riscaldamento o produca più acqua calda quando questo contatto è chiuso.

Collegando un relè del sistema di ottimizzazione a questo contatto, è possibile forzare l'attivazione della PAC quando l'impianto fotovoltaico produce energia in surplus.

Fare riferimento al produttore della PAC.

Collegamento di un scaldabagno trifase

Molte resistenze degli scaldabagni sono collegate in 3 fili senza neutro. È quindi necessario collegare un neutro per controllare ogni fase singolarmente.

Altrimenti, servono sempre almeno due fasi affinché si attivi.

Si possono quindi utilizzare due relè e controllare: fase 1 e 2 con il primo relè e 1 e 3 con il secondo.

Vedi Collegamento dell'ottimizzazione per ulteriori informazioni sul funzionamento dell'algoritmo

2. Zona di ricarica

Parametri di funzionamento

Nel portale, vai alla scheda Ottimizzazione > Zona EVs

Le colonnine di ricarica possono essere configurate secondo lo stesso principio dei relè.

I parametri di ottimizzazione della Zona EVs si applicano a tutte le colonnine di un sito o di un parcheggio.

I parametri e le modalità di funzionamento sono gli stessi di quelli per i relè sopra, ad eccezione di:

  • Potenza massima delle zone (W) : Potenza massima del collegamento delle colonnine. Ad esempio 11000 W per 16 A.
  • Potenza minima delle zone (W) : Potenza minima affinché un veicolo inizi a caricarsi. In generale 6A, ovvero 1380 W in monofase 230V o 4140 W in trifase. Vedi note particolari di seguito.
  • Numero di fasi (monofase / trifase / rilevamento automatico) : Numero di fasi del collegamento della colonnina o numero di fasi accettate dal veicolo.

In "rilevamento automatico" del numero di fasi, il sistema avvia una breve carica per determinare il numero di fasi. Se si conosce in anticipo il numero di fasi, è preferibile definirlo per evitare questo controllo al momento del collegamento.

Tramite l'applicazione mobile, gli utenti possono impostare singolarmente di non tenere conto dei parametri definiti per la Zona EVs. Così, il loro veicolo inizia a caricarsi direttamente quando lo collegano.

Note particolari

Potenza minima e numero di fasi di una colonnina

In generale, un veicolo elettrico ha bisogno di un minimo di 6A affinché inizi a caricarsi. Alcuni veicoli necessitano di 8A o 10A. Un minimo impostato al di sotto può causare un errore sul veicolo.

Questo minimo di 6A è lo stesso sia in monofase che in trifase. Vale a dire 1380 W in monofase 230V o 4140 W in trifase.

Consequenza sull'ottimizzazione: un veicolo collegato a una colonnina trifase ha bisogno di un minimo di 4140 W di surplus solare affinché il sistema avvii la carica.

Nel caso di piccoli impianti fotovoltaici (5-8 kWp), il surplus necessario per attivare la colonnina sarà quindi disponibile solo in estate e in pieno giorno.

È quindi consigliato in questi casi di collegare le 3 fasi della colonnina a 3 relè o almeno a 3 interruttori indipendenti affinché l'utente possa facilmente passare da una a tre fasi. Vedi schema sopra.

Quando si desidera cambiare il numero di fasi della colonnina, è necessario interrompere l'interruttore generale della colonnina, attivare o disattivare le fasi del collegamento e riattivare la colonnina.

Il sistema di ottimizzazione non consente di controllare le fasi e di passare automaticamente da una carica in monofase a una carica in bi- o trifase.

Modalità di attesa del veicolo

Quando un veicolo è collegato alla colonnina ma il surplus solare non è sufficiente affinché la carica si attivi, il veicolo entra in attesa fino a quando la colonnina gli fornisce elettricità.

In alcuni casi, il veicolo può entrare in modalità di attesa completa dopo un certo tempo e quando la colonnina gli fornisce nuovamente elettricità la carica non inizia finché il veicolo non è "risvegliato" dall'utente.

Questo caso è comune quando il veicolo è collegato la sera e il surplus solare è disponibile solo la mattina seguente.

Alcuni veicoli possono essere aggiornati per evitare queste attese impreviste. Rivolgersi al produttore del veicolo.

Alcuni veicoli più vecchi (prima del 2012-2014) non supportano la variazione di potenza durante la carica e quindi non sono controllabili tramite il sistema di ottimizzazione.

Il sistema è stato testato su un numero limitato di veicoli elettrici e, poiché ogni produttore ha le proprie specifiche, Climkit non può garantire il funzionamento del proprio sistema di ottimizzazione con tutti i tipi di veicoli.

How did we do?

Configurazione dei contatori di riscaldamento e acqua (MBus)

Verifica del collegamento dei contatori

Contatto