Indice dei contenuti

Riscaldamento - Contabilizzazione del riscaldamento e dell'acqua

1. Schema di collegamento

Il conteggio individuale del riscaldamento e dell'acqua consente di ripartire i costi di riscaldamento nel modo più equo possibile tra gli occupanti di un edificio.

Secondo i requisiti del Conteggio individuale dei costi di energia e acqua della Confederazione svizzera (DIFEE) in vigore dal 2017, è necessario installare:

  • un contatore di energia termica (riscaldamento) per appartamento
  • un contatore di acqua calda per appartamento
  • un contatore di energia termica in uscita dalla caldaia per misurare il totale dei consumi e dedurre la parte delle parti comuni
  • un contatore di energia termica all'ingresso dello scaldabagno per misurare l'energia necessaria alla produzione di acqua calda

Se si desidera ripartire equamente i costi di consumo e di depurazione dell'acqua, viene installato un contatore di acqua fredda per ogni appartamento, così come per le parti comuni (lavanderia, irrigazione, ecc.).

2. Collegamento dei contatori

Il modo in cui sono collegati i contatori ha un impatto su come vengono effettuati successivamente i conteggi delle spese. Vedi sotto.

Collegamento dei contatori termici

Gli schemi qui sotto si applicano anche ad altri tipi di caldaie oltre a una pompa di calore (legno, gas, ecc.).

Scenario A: Un contatore generale in uscita dalla caldaia, un contatore per la produzione di acqua calda e un contatore per ogni appartamento.

Questo è lo schema corretto così come raccomandato dalle linee guida ufficiali.

Conseguenze per la ripartizione:

  • I costi di riscaldamento sono ripartiti tra ogni occupante in base ai consumi misurati dai contatori individuali degli appartamenti.
  • I costi per la produzione di acqua calda sono ripartiti in base ai consumi di acqua calda di ciascuno, misurati tramite i contatori individuali di acqua calda.
  • I costi di riscaldamento delle parti comuni sono ripartiti in base alle superfici degli appartamenti.

Scenario B: Un contatore solo per ogni appartamento.

Non tutto è misurato.

Conseguenze per la ripartizione:

  • I costi di riscaldamento delle parti comuni sono stimati.
  • I costi per la produzione di acqua calda sono stimati.

Se il contatore generale in uscita dalla caldaia viene omesso, è fortemente consigliato installare almeno un contatore per la produzione di acqua calda.

Tuttavia, senza questo contatore, la stima abituale è del 25% dei costi totali dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria.

Scenario C: Nessun contatore.

Nessun consumo termico è misurato.

Conseguenze per la ripartizione: i costi di riscaldamento sono ripartiti in base alle superfici degli appartamenti.

Collegamento dei contatori elettrici

Se il sistema di riscaldamento è una pompa di calore (PAC), questa è alimentata elettricamente.

Scenario A: Un contatore per la PAC e un contatore per le parti comuni.

Conseguenze sulla ripartizione: il consumo elettrico della PAC è distinto da quello delle parti comuni. Non è necessaria alcuna stima.

Scenario B: Un contatore unico per la PAC e le parti comuni.

Conseguenze per la ripartizione: il consumo elettrico delle parti comuni deve essere stimato.

How did we do?

Comunità - Contabilizzazione elettrica - RCP

Mobilità - Stazioni di ricarica VE

Contatto