Bilancio annuale del sito

Nicolas Vodoz Aggiornato da Nicolas Vodoz

Bilancio annuale del sito

Quando il proprietario incarica Climkit di gestire la fatturazione e gli incassi presso i consumatori del suo sito, Climkit redige annualmente un bilancio per l'intero sito.

Questa FAQ consente di comprenderne rapidamente il funzionamento. Ecco un lessico dei principali termini utilizzati:

  • Sito: edificio o gruppo di edifici per il quale Climkit fornisce prestazioni di misurazione e bilancio energetico.
  • Proprietario: responsabile del sito che incarica Climkit di gestire la misurazione e la fatturazione dell'energia del suo sito. A volte, il proprietario è rappresentato da un'amministrazione.
  • Consumatori: inquilini o condomini che risiedono nel sito e consumano energia.
  • Fornitore: Gestore della rete di distribuzione (GRD) o altro fornitore esterno che fornisce elettricità o un servizio al sito.

Qual è il mandato di Climkit?

Il proprietario incarica Climkit di gestire la misurazione, la fatturazione e gli incassi per suo conto presso i consumatori del suo sito.

Climkit paga anche le fatture dei fornitori di elettricità del sito (GRD e appaltatori fotovoltaici).

Come viene redatto il bilancio annuale del sito?

Climkit redige un bilancio annuale per l'anno precedente dell'intero sito.

Il bilancio annuale calcola la differenza tra tutti gli incassi raccolti dai consumatori e i pagamenti effettuati ai fornitori.

Nell'ambito di un raggruppamento per il consumo proprio (RCP), la differenza è generalmente a favore del proprietario e corrisponde alla vendita dell'energia solare autoconsumata ai consumatori, nonché al surplus reimmesso nella rete e recuperato dal distributore.

Quando viene redatto il bilancio annuale?

Tra aprile e giugno dell'anno successivo, per attendere l'incasso delle fatture dei consumatori inviate a gennaio per gli ultimi mesi dell'anno.

Come viene remunerato il proprietario?

Il proprietario ha 15 giorni dalla ricezione per contestare il bilancio. Senza contestazioni, l'importo a suo favore viene versato sul conto bancario comunicato a Climkit entro 30 giorni dall'invio del bilancio.

Nel caso di un saldo a favore di Climkit, il proprietario ha 30 giorni per pagare l'importo dovuto mediante la fattura allegata al bilancio.

Come si presenta il bilancio?

Il bilancio annuale indica la differenza tra tutti gli incassi ricevuti e i pagamenti effettuati per il sito durante il periodo indicato nel bilancio. Si articola in quattro sezioni:

  1. Dettagli degli incassi: importi ricevuti dai consumatori, le note di credito dei fornitori e l'eventuale saldo positivo del bilancio dell'anno precedente.
  2. Dettagli dei pagamenti: fatture pagate ai fornitori, compresi quelle del gestore della rete di distribuzione (GRD) e di Climkit per le spese di gestione, e l'eventuale saldo negativo del bilancio dell'anno precedente.
  3. Importi aperti: fatture dei consumatori ancora non pagate fino ad oggi per il periodo di questo bilancio.
  4. Importi abbandonati: fatture dei consumatori non pagate negli anni precedenti al periodo di questo bilancio e il cui importo è considerato perso. Sei libero, in qualità di proprietario, di intraprendere le azioni di recupero direttamente presso i consumatori.

Solo le prime due sezioni sono considerate nel calcolo del saldo.

In cosa consistono gli incassi?

  1. Tutti i pagamenti delle fatture da parte dei consumatori, come il loro consumo di elettricità o il loro utilizzo delle stazioni di ricarica.
  2. Le note di credito dei fornitori nei casi in cui questi versano un importo a favore del sito. Ad esempio, i GRD che remunerano la reimmissione del surplus fotovoltaico nella rete.
  3. L'eventuale saldo positivo a favore del proprietario riportato dal bilancio dell'anno precedente.

In cosa consistono i pagamenti?

  1. Le fatture pagate ai fornitori, comprese quelle del gestore della rete di distribuzione (GRD) per l'estrazione di elettricità dalla rete o di un eventuale appaltatore terzo per la produzione fotovoltaica.
  2. Le fatture di Climkit per tutte le spese di gestione (misurazione, fatturazione, spese di invio, connessione internet, ecc.).
  3. L'eventuale saldo negativo a carico del proprietario riportato nel bilancio dell'anno precedente.

Dove si trovano le fatture e i documenti riferiti nel bilancio?

Tutte le fatture e i documenti corrispondenti sono disponibili nel portale online di Climkit sotto la scheda Finanze del sito.

Che dire delle fatture non pagate?

Tutte le fatture inviate ai consumatori che non sono state ancora pagate figurano nella sezione Importi aperti del bilancio a titolo informativo.

Quando queste fatture saranno saldate, il bilancio annuale sarà aggiornato per tener conto di questi nuovi incassi e il saldo positivo a favore del proprietario sarà riportato nel bilancio dell'anno successivo. Tutte le fatture dei consumatori e il loro stato di pagamento sono accessibili sul portale online di Climkit.

Esempio: Il bilancio per l’anno 2022 indica un saldo a favore del proprietario di CHF 2500.-. Ma rimane una fattura non pagata di un consumatore per un importo di CHF 180.-. Climkit versa CHF 2500.- al proprietario il 25 maggio 2023. Il 17 luglio 2023, il consumatore paga finalmente la sua fattura di CHF 180.-. Il bilancio 2022 viene aggiornato e indica un saldo a favore del proprietario di CHF 180.-. Questo importo sarà riportato nel bilancio 2023.

In quale caso una fattura è considerata abbandonata?

Qualsiasi fattura non pagata nonostante i tre solleciti inviati al consumatore e risalente a più di un anno prima dell'emissione del bilancio annuale è considerata abbandonata.

La fattura abbandonata è menzionata nella sezione Importi abbandonati del bilancio annuale. Ora è compito del proprietario intraprendere eventuali azioni di recupero presso il consumatore interessato per ottenere il pagamento dovuto.

Esempio: Al momento di redigere il bilancio annuale 2022, una fattura del consumatore di CHF 62.- per il periodo da ottobre a dicembre 2021 è ancora non pagata. Questa fattura è ora considerata persa da Climkit, che la indica con lo stato di abbandonata. Il proprietario è quindi libero di intraprendere azioni direttamente presso il consumatore per recuperare questo importo dovuto.

Per quali motivi il bilancio annuale può avere un saldo a favore di Climkit?

  1. Quando le fatture del GRD pagate non corrispondono al periodo del bilancio annuale. Ad esempio, se un GRD fattura il periodo da aprile 2021 a marzo 2022, questa fattura viene imputata al bilancio dell'anno 2022 anche se corrisponde in parte all'anno 2021. Questo di solito si verifica durante il primo anno di funzionamento del RCP o quando il GRD fattura acconti periodici e non i consumi effettivi. In ogni caso, ciò viene compensato negli anni successivi.
  2. Quando gli importi aperti e abbandonati sono molto elevati.
  3. Quando il contatore di introduzione dell'edificio installato dal GRD non misura correttamente l'elettricità estratta e le fatture correlate sono errate. In questo caso, è necessario richiedere una verifica al GRD.

How did we do?

Tariffazione nell'ambito del RCP

Distribuzione del fotovoltaico nel consumo del sito

Contatto